Il corso tecnico di Pilates Matwork di I livello introduce alla metodologia di allenamento basata sui principi del suo fondatore: Joseph Hubertus Pilates. Il metodo Pilates rappresenta uno strumento di lavoro prezioso nell’ambito della ginnastica per il benessere psico-fisico.
Data
7-8-14 ottobre 2023 a Perugia
Programma
1 LIVELLO:
Definizione
Cenni e breve storia del pilates
Principi fondamentali di teoria e pratica
Studio dei principali distretti anatomici
Studio degli assi e piani di lavoro e loro applicazione all’esercizio, studio degli elementi base di biomeccanica necessari a comprendere l’esecuzione degli esercizi base
Pre-Mat: studio degli esercizi preparatori e introduttivi al Matwork
Avvio al Matwork: studio di una prima parte degli esercizi del classico repertorio di Matwork
L’iscrizione potrà essere effettuata tramite bonifico bancario.
CODICE IBAN PER IL BONIFICO: IT64B0307502200CC8500906891- intestazione conto: MSP Italia-Umbria
Banca Generali Private - Via Settevalli 175
N.B. è possibile, una volta effettuato il bonifico (acconto), disdire la prenotazione entro 10 giorni dall'inizio del corso.
Fornire le competenze teorico-pratiche di base per la gestione delle principali alterazione posturali riscontrabili nel quotidiano ( iperlordosi,ipercifosi, ernie, protusioni , principali rachialgie ) attraverso esercizi mirati di ginnastica attiva
Data: 28-29 OTTOBRE – 5 NOVEMBRE
Sede: Perugia – Palestra Corpus
Programma
Attività sportiva, ginnastica finalizzata alla salute: elementi teorici e pratici
Concetti di Base: definizione di Postura, paramorfismo e dismorfismo, il sistema tonico- posturale, lo schema corporeo.
PRATICA: anamnesi posturale, respirazione, le posizioni utilizzate nella ginnastica posturale (posizione supina, prona, decubito laterale, quadrupedia, posizione eretta e seduta), ESERCIZI ATTIVI. la struttura della lezione di ginnastica posturale individuale e di gruppo.
L’iscrizione potrà essere effettuata tramite bonifico bancario.
CODICE IBAN PER IL BONIFICO: IT64B0307502200CC8500906891- intestazione conto: MSP Italia-Umbria
Banca Generali Private - Via Settevalli 175
N.B. è possibile, una volta effettuato il bonifico (acconto), disdire la prenotazione entro 10 giorni dall'inizio del corso.
IL CORSO SERVE AD ACQUISIRE LA FORMAZIONE SPECIFICA ED IL TITOLO DI PERSONAL TRAINER : SPECIALIZZAZIONE RIVOLTA ESCLUSIVAMENTE A TECNICI ESPERTI E GIA’ IN POSSESSO DI DIPLOMA TECNICO RICONOSCIUTO CONI IN BODY BUILDING
IL CORSO AFFRONTA TEMATICHE SPECIFICHE CHE METTERANNO IL LIBERO PROFESSIONISTA ( PERSONAL TRAINER) IN CONZIONI DI ALLENARE VARIE CATEGORIE DI CLIENTI, DAL PRINCIPIANTE ALL’ATLETA AVANZATO SIA ONE TO ONE CHE IN SMALL GROUP IN DIFFERENTI CONTESTI DI LAVORO, COME IN UN CENTRO FITNESS , O UN PALAZZETTO DELLO SPORT, IN UN PARCO PUBBLICO O ADDIRITTURA ALL’HOME FITNESS IN PRESENZA E ON-LINE
Responsabile scientifico: Andrea Biscarini
Docenti: Lorenzo Taliento – Americo Fusco – Roberta Galli – Angelo Belotti – Luca d’angeli
DATE : 25/26 NOVEMBRE – 2/3/8/10 DICEMBRE 2023 – N.B. NUMERO MAX CONSENTITO >20 ISCRITTI
BIOMECCANICA MODULO ABILITA’ FUNZIONALI : Progettazione di progressioni di esercizi funzionali
L’esercizio fisico
Approccio scientifico all’esercizio funzionale, definizione di esercizio funzionale
Individuazione dei parametri che qualificano l’esercizio funzionale (saper leggere ed interpretate un esercizio funzionale).
Gestione dei parametri che qualificano l’esercizio funzionale (progettazione di esercizi funzionali).
Criteri per lo sviluppo di progressioni razionali di esercizi funzionali
Esercitazione: analisi di esercizi funzionali proposti
Progettazione di progressioni di esercizi funzionali
Esecuzione di esercizi funzionali avanzati
il PT e la progettazione programma di allenamento nel Body Building Avanzato
·Analisi, premesse e scopi delle tecniche avanzate per la progettazione di schede di ipertrofia
Tecniche avanzate di ipertrofia / definizione
La forza , come allenarla
Tecniche d’urto
Richiamo su muscoli carenti come programmarli
PROGRAMMI DI ALLENEMANETO : Tutto sul Il dimagrimento localizzato
Descrizione dei principali ormoni e correlazione con allenamento , alimentazione e recupero
La cellulite: come riconoscerla e protocolli di lavoro in sala pesi
Tecniche e circuiti specifici per il dimagrimento localizzato
Attività cardio e attività muscolare
L’ integratore naturale per eccellenza : l’ acqua.
BMI : Utilizzo pratico del plicometro
La ritenzione idrica: classificazione, protocolli di lavoro e trattamenti fitoterapeutici
IL PERSONAL TRAINER COME PREPARATORE ATLETICO
Allenamento dell’atleta avanzato e come allenarlo
La valutazione della funzionalità muscolare
Allenamento Funzionale in ambito Prestativo
Analisi di un modello Prestativo
I lavori di stabilizzazione specifica
Allenamento specifico della Forza
Come un preparatore atletico si collaca in uno staff tecnico
IL PT : COMUNICAZIONE APPROCCIO ONE TO ONE
Cenni di PNL ( Programmazione Neuro Linguistica ) per il PT
La comunicazione intima
Segnali di gradimento e di rifiuto
La comunicazione intima efficace
Innovazione del PT
I segnali di gradimento e di rifiuto
I L.E.M
Il rapporto ONE TO ONE
Esercitazioni pratica in sala pesi
PERSONAL TRAINING E SMALL GROUP TRAINING
Costruire un circuito allenante per Small Group con atleti principianti-intermedi-avanzati
Costrurie un circuito a corpo libero
Costruire un circuito con attrezzi funzionali
Uso del cronometro o Gym Boss
Le Abilità Funzionali nelle small group con utilizzo della musica e la sua struttura
IL PT E il GLOBAL HOME FITNESS EXPERIENCE
Vademecum del Personal Trainer : long life learding
l’Home fitness e la comunicazione
Studio tecnico pratico dei vari attrezzi :SWISS BALL-BoSU-AIREX-GLIDING-BODYBLADE-KETTLEBELL-GYMSTICK-MEDIBOW-LOOP BAND-TRX
Body Weight Training
Lo stretching analitico e Globale
Tecnica di defaticamento e rilassamento da proporre nell’Home Fitness
L’iscrizione potrà essere effettuata tramite bonifico bancario.
CODICE IBAN PER IL BONIFICO: IT64B0307502200CC8500906891- intestazione conto: MSP Italia-Umbria
Banca Generali Private - Via Settevalli 175
N.B. è possibile, una volta effettuato il bonifico (acconto), disdire la prenotazione entro 10 giorni dall'inizio del corso.
Docenti: A. Biscarini, G. Pampanelli , A. Belotti , R. Galli
Data:: a Perugia 25-26 Novembre / 2-3 dicembre
ORARI del Corso:
Programma dettagliato
Modulo 1 – I FONDAMENTALI con dott. Angelo Belotti
Allenamento Funzionale: definizione, principi, metodi programmazione, progressioni e regressioni
L’allenamento funzionale in sala pesi
L’allenamento in sospensione
Esercizi base, a coppia ,balistici
Analisi dei piccoli attrezzi per l’esercizio funzionale: kettlebell, medball, slam ball, fitball, loop bands, corde da salto, esercizi a corpo libero (tecnica ed utilizzo per i vari gruppi muscolari).
Pratica degli esercizi
Metodi e tecniche di allenamento con piccoli attrezzi per poter creare progressioni con aumento di intensità
Modulo 2- LA BIOMECCANICA DELL ABILITA’ FUNZIONALI con prof Andrea Biscarini
Progettazione di progressioni di esercizi funzionali
L’esercizio fisico e l’approccio scientifico all’esercizio funzionale
Parametri fondamentali che qualificano l’esercizio funzionale: saperlo codificare e interpretare
Gestione dei parametri che qualificano l’esercizio funzionale:progettazione di esercizi funzionali
Criteri per lo sviluppo di progressioni razionali di esercizi funzionali
Approccio Pratico: analisi di esercizi funzionali proposti
Progettazione di progressioni di esercizi funzionali
Gli esercizi funzionali avanzati
Modulo 3- “THE ART OF BODY WEIGHT”: IL TUO CORPO=LA TUA PALESTRA con dott.Gabriele Pampanelli
Tecniche di allenamento attraverso l’utilizzo esclusivo del corpo umano
MOBILITY:Tecniche teorico pratiche di mobilità articolare e allungamento connettivale.
Tutto quello che serve a preparare il corpo a ogni tipo di “maltrattamento”.
BALANCE: L’equilibrio come aspetto fondamentale dell’essere umano che vive in appoggio su due piedi per la maggior parte del tempo.
Avere un buon equilibrio corrisponde ad avere una migliore postura, una maggior consapevolezza di noi stessi e un potenziale di performance maggiore
STRENGTH: Diventare forti utilizzando solo il peso del corpo si può: le giuste linee guida per imparare a impostare un programma di allenamento in stile bodyweight.
MOVEMENT: Il movimento fine a se stesso:
Imparare a muoversi nel migliore dei modi per il piacere di farlo. Se ti muovi bene, ti stai allenando bene.
CONCENTRATION: Tecniche di concentrazione e meditazione finalizzate a migliorare la performance atletica. Il movimento corporeo è in primis un atto mentale.
BREATHE :Il potere del respiro. Ogni movimento necessita di un respiro adeguato e corretto. Tutti i segreti nascosti dietro al primo atto vitale.
Modulo 4 –COME COSTRUIRE LEZIONI DI FUNCTIONAL TRAINING DI GRUPPO con dott.ssa Roberta Galli
Come costruire un circuito allenante (principianti, intermedi, avanzati)
Come costruire lezioni di gruppo
Creazione di circuito con attrezzature funzionali
Creazione di un circuito a corpo libero
Uso del cronometro o gym boss
Il Functional Training nelle lezioni su base musicale:
L’iscrizione potrà essere effettuata tramite bonifico bancario.
CODICE IBAN PER IL BONIFICO: IT64B0307502200CC8500906891- intestazione conto: MSP Italia-Umbria
Banca Generali Private - Via Settevalli 175
N.B. è possibile, una volta effettuato il bonifico (acconto), disdire la prenotazione entro 10 giorni dall'inizio del corso.
L’iscrizione potrà essere effettuata tramite bonifico bancario.
CODICE IBAN PER IL BONIFICO: IT64B0307502200CC8500906891- intestazione conto: MSP Italia-Umbria
Banca Generali Private - Via Settevalli 175
N.B. è possibile, una volta effettuato il bonifico (acconto), disdire la prenotazione entro 10 giorni dall'inizio del corso.
Il corso professionalizzante tecnico-pratico di 80 ore distribuito in 5 weekend che forma figure professionali dotate di tutte le competenze per lavorare con successo nei migliori centri fitenss
Il corso “Professionista del centro Fitness” è un evento unico nel suo genere.
ed infatti si svolge una sola volta all’anno nel periodo di Maggio/giugno ed è organizzato da Msp Italia -Italia, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal Coni.
L’ente è convenzionato per attività di tirocinio con il Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive dell’Università di Perugia e riserva agli studenti di questo Corso di Laurea una riduzione del 50% sulla quota di di iscrizione.
Il corso ha come obiettivo quello di formare figure professionali dotate di tutte le competenze per lavorare con successo nei migliori centri fitness. La centinaia di palestre e strutture sportive affiliata all’MSP comunicano costantemente all’ente le loro esigenze di personale specializzato. Le competenze richieste sono parte integrante del programma del corso. I corsisti saranno inseriti nell’albo nazionale MSP dei tecnici sportivi, forniti dall’ente a tulle le società sportive affiliate. L’ente attinge inoltre da questi elenchi per selezionare le numerose richieste di personale che continuamente provengono dalle varie società. I docenti del Corso, selezionati dal responsabile scientifico MSP (Prof. Andrea Biscarini ) fra i migliori professionisti del settore, sono tutti dottori in Scienze Motorie con esperienza pluriennale di lavoro nei migliori centri fitness italiani. Per la sua natura professionalizzate, il corso prevede un una parte preponderante di attività di tipo pratico che saranno dimostrate dai docenti e poi, sotto la loro supervisione, direttamente svolte dai corsisti: le competenze acquisite dovranno poter essere immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.
Certificazione rilasciata: 2 diplomi da Istruttore Sportivo riconosciuti CONI > il 1° in Tecnico di Body Building – il 2° in Tecnico di Pesistica e Cultura Fisica
Responsabile Scientifico: Biscarini Andrea
Docenti: Andrea Biscarini, Roberta galli , Angelo Belotti , Americo Fusco, Lorenzo Taliento, Gianfranco Mastrangelo, Matteo Serafini, Nicolo Famiglietti., Luca D’angeli
NUOVE DATE 2024: 17/18/19/25/26/maggio 2024 7/8/9/15/16 giugno 2023 a Perugia ORARI del Corso: 9,30-13.00/14.15-18.00 Tutti i Giorni
Programmadettagliato
ALLENAMENTO PER IL PRINCIPIANTE, PER L’IPERTROFIA E PER IL DIMAGRIMENTO > prof. Americo Fusco > 10 ore
Test di valutazione iniziale
Circuito iniziale per uomo e donna
Progettazione della prima scheda di allenamento
Progettazione dell’allenamento per l’ipertrofia e principali tecniche d’intensità
Metodiche di allenamento per il dimagrimento
Varie tipologie di circuiti per il dimagrimento
Esercitazioni pratiche
PROGETTAZIONE DELLE SCHEDE DI ALLENAMENTO E BIOTIPI COSTITUZIONALI > prof. Americo Fusco > 10 ore
Le diverse tipologie di costituzione
Criteri di valutazione dei biotipi costituzionali
Organizzazione della scheda di allenamento per le diversetipologie di costituzione
Limiti e i vantaggi dell’allenamento per tipologiadi costituzione
Evoluzione delle schede di allenamento
Esercitazioni pratiche sulla progettazione delle schede di allenamento
BIOMECCANICA DELL’ESERCIZIO FISICO: BASI TECNICHE E PRATICA DEGLI ESRCIZI > prof. Andrea Biscarini > 20 ore
Anatomia funzionale integrata dei movimenti articolari e delle azioni muscolari: la chiave per comprendere come potenziare e migliorare l’estensibilità di muscoli e catene muscolari
Caratteristiche biomeccaniche dei differenti tipi di esercizio (esercizi mono-articolari e poli-articolari; mono-planari e multi-planari; fondamentali e ausiliari; a catena cinetica aperta e a catena cinetica chiusa; di spinta e di trazione; esercizi preventivi, riabilitativi, di rieducazione funzionale e ri-atletizzazione; esercizi pre-abilitativi, esercizi funzionali ed esercizi sport-specifici
Linee guida internazionali per gli esercizi di forza, ipertrofia, endurance muscolare e potenza
Dimostrazione pratica ed analisi biomeccanica approfondita dei singoli esercizi per i diversi gruppi muscolari con l’utilizzo di pesi liberi, elastici, macchine a leva e a cavi
NUTRIZIONE E INTEGRAZIONE NEL FITNESS > prof. Matteo Serafini > 8 ore
La nutrizione sportiva: definizione, principi e obiettivi
Nutrienti ed idratazione
La nutrizione sportiva applicata a specifici tipi di sport
Integrazione e supplementi ergogenici
Valutazione della composizione corporea
STRETCHING E MOBILITÀ ARTICOLARE > prof. Roberta Galli > 5 ore
Concetti di mobilità, flessibilità ed elasticità
Analisi, dimostrazione e pratica degli esercizi di mobilità, stretching e release mio-fasciale
FITNESS E ALLENAMENTO DI GRUPPO E SU BASE MUSICALE > prof. Roberta Galli > 6 ore
L’attività di gruppo nel centro fitness
Pratica della attività di gruppo: circuit training e varianti
Fitness su base musicale
LA COLONNA VERTEBRALE: MORFISMI E PARAMORFISMI E LA LORO GESTIONE NEL CENTRO FITNESS > prof. Roberta Galli > 5 ore
Anatomia della colonna vertebrale
Funzione della colonna vertebrale
Focus sui principali muscoli posturali
Le principali problematiche del rachide (paramorfismi e dismorfismi)
TECNICHE DI ALLENAMENTO FUNZIONALE CON PICCOLI ATTREZZI > prof. Angelo Belotti > 8 ore
Allenamento funzionale: definizione, principi, metodi, programmazione, progressioni e regressioni.
Metodi e tecniche di allenamento a corpo libero
Analisi dei piccoli attrezzi per l’esercizio funzionale
Metodi e tecniche di allenamento con piccoli attrezzi
Esercitazioni pratiche, valutazione e correzione delle tecniche di lavoro
STRATEGIA DI COMUNICAZIONE NEL CENTRO FITNESS > prof. Luca D’angeli > 4 ore
La comunicazione
Approccio al cliente
La gestione della sala pesi
Il mindset vincente nella sala pesi
FITNESS ON-LINE: NUOVO STRUMENTO DI PROMOZIONE E LAVORO > prof. Nicolò Famiglietti > 4 ore
Strumenti e strategie per valorizzare e promuovere on-line la propria figura professionale
Gestione ed ottimizzazione del proprio profilo sui social network
Fitness on-line e coaching on-line: una nuova dimensione del mondo lavorativo per il professionista del fitness
COMUNICAZIONE E GESTIONE DEL NUOVO CLIENTE NEL CENTRO FITNESS > prof. Gianfranco Mastrangelo > 5 ore
Accoglienza e gestione del nuovo iscritto in palestra
Il ruolo dell’istruttore , il primo approccio con l’atleta e la comunicazione non verbale
L’iscrizione potrà essere effettuata tramite bonifico bancario.
CODICE IBAN PER IL BONIFICO: IT64B0307502200CC8500906891- intestazione conto: MSP Italia-Umbria
Banca Generali Private - Via Settevalli 175
N.B. è possibile, una volta effettuato il bonifico (acconto), disdire la prenotazione entro 10 giorni dall'inizio del corso.
Corso di elevata qualità professionale per diventare Istruttori di 1° livello. Parte teorica online e parte pratica sul campo per rispettare le 42 ore di formazione, come previsto dal Regolamento CONI. Il Corso sarà tenuto da Maestri, Istruttori Federali e Formatori qualificati, con particolare riguardo alla metodologia didattica spagnola e argentina di insegnamento.
MAX 20 PARTECIPANTI Il corso prevede 3 giorni di pratica (IN PRESENZA) e 2 LEZIONI ON DEMAND
Sede : presso BUENOS AIRES PADEL -PERUGIA
Data21-22-23 APRILE 2023
docenti
Daniele Scopece : Maestro Naz. Padel FIT – Allenatore A.P.A. 2 Li.v.
Francesco Arpaia: Istr. 2 Liv. Padel FIT – Allenatore A.P.A. 2 Liv.
Programma
PRESENTAZIONE OBIETTIVI CORSO E STAFF TECNICO
PROVA DI GIOCO IN CAMPO ► Riprese video dei colpi base
PROVA PRATICA DI LANCIO DI PALLA DAL CESTO
CONOSCERE LA PROFESSIONE DELL’ISTRUTTORE ► Essere un istruttore: abbigliamento, educazione, strumenti e conoscenze professionali ► Valutazione delle capacità e abilità dell’allievo ► Organizzare una lezione di padel: le fasi
COLPI BASE DEL PADEL ► Volèe di diritto e di rovescio ► Diritto e Rovescio: difesa e contrattacco ► Uscita di parete di Diritto e di Rovescio ► Il servizio ► La risposta al servizio ► Esercitazioni e prove pratiche ► Giochi di allenamento
RISCALDAMENTO E STRETCHING PER IL PADEL
COLPI BASE DEL PADEL ► Uscita di parete diagonale di diritto e di rovescio ► Il Pallonetto ► il gioco lungolinea e diagonale ► Esercitazioni e prove pratiche ► Giochi di allenamento
LA TATTICA BASE DEL PADEL
COLPI BASE DEL PADEL ► Il gioco al volo: le palle alte ► La bandeja ► Il gancio ► Lo smash ► Il recupero del pallonetto lungolinea e diagonale ► Esercitazioni e prove pratiche ► Giochi di allenamento
TEST FINALE TEORIA E ANALISI VIDEO ► Test 20 domande a risposta multipla ► Analisi video degli errori più comuni
PROVE PRATICHE IN CAMPO ► Esercizi pratici utilizzando i colpi allenati ► Correzione degli errori e lancio dal cesto
TEST FINALE DI PRATICA IN CAMPO ► Test finale lancio di palla dal cesto ► Simulazione di una lezione con colpo scelto dallo Staff tecnico
L’iscrizione potrà essere effettuata tramite bonifico bancario.
CODICE IBAN PER IL BONIFICO: IT64B0307502200CC8500906891- intestazione conto: MSP Italia-Umbria
Banca Generali Private - Via Settevalli 175
N.B. è possibile, una volta effettuato il bonifico (acconto), disdire la prenotazione entro 10 giorni dall'inizio del corso.
CORSO TECNICO/PRATICO PER ISTRUTTORI SPECIALIZZATI NEL FITNESS DI GRUPPO CON BASE MUSICALE AGGIORNATA SECONDO GLI ULTIMI TREND.
Data: 15/16/22/23 Aprile 2023
Durata: 2 week end + 1 giorno per l’esame
Sede: Perugia – Palestra Corpus
Programma
Primo weekend
TEORIA e PRATICA sugli elementi base della musica
TEORIA e PRATICA sulla comunicazione didattica – CUEING
La didattica e l’apprendimento motorio nella ginnastica aerobica e nello step training.
La fase di Warm up (riscaldamento) con i passi base dell’aerobica e dello step: teoria e pratica
La fase centrale della lezione a corpo libero e con lo step (“coreografia”-allenamento cardiovascolare)
La parte centrale della lezione: costruzione ed espansione del blocco
Secondo weekend
Analisi della terminologia anatomica e biomeccanica
Elementi di teoria dell’allenamento
Il riscaldamento nelle lezioni di tonificazione: obiettivi specifici.
La fase centrale della lezione di condizionamento muscolare (Total body): teoria e pratica
Elementi di Fitness funzionale applicato al fitness musicale (MetabolicTraining)
Circuit training – campi di applicazione nel fitness musicale.
Condizionamento muscolare attraverso l’utilizzo dei piccoli sovraccarichi (bilanciere – body bar, manubri ed elastici)e applicazione delle tecniche di intensità base con focus sui principali distretti muscolari.
Fase finale della lezione :defaticamento e stretching. Brevi cenni sulla fisiologia dello stretching.
Esame: Test scritto e prova pratica.
Titolo rilasciato:Diploma MSP-CONI (Riconosciuto in ambito nazionale da MSP-CONI e in ambito internazionale da EFA-European Fitness Association).
Orari:
Dalle 09,30 alle 10,00 registrazioni dalle 10,00 alle 18,00 (compresa la pausa pranzo)
Requisiti o titoli richiesti:
Al fine di potere accedere al corso di formazione di istruttore di fitness musicale di base è raccomandato avere un minimo di esperienza pratica del settore.
Docenti MSP Italia: Roberta Galli – Nicolò Famiglietti
L’iscrizione potrà essere effettuata tramite bonifico bancario.
CODICE IBAN PER IL BONIFICO: IT64B0307502200CC8500906891- intestazione conto: MSP Italia-Umbria
Banca Generali Private - Via Settevalli 175
N.B. è possibile, una volta effettuato il bonifico (acconto), disdire la prenotazione entro 10 giorni dall'inizio del corso.
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.