Professionista del Centro Fitness – l’evoluzione per l’istruttore del fitness
Caratteristiche del corso

il Professionista del centro Fitness è un evento unico nel suo genere.
Si svolge una volta all’anno, organizzato da Msp Italia – Umbria e patrocinato dal Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive di Perugia. Le più recenti necessità del settore sono quelle di formare figure professionali capaci di operare a 360°, educare allo sport, trasmettere professionalità e carica emotiva.
Il Fitness è sempre più in continua evoluzione e l’obbiettivo principale di quest’evento è quello di fornire tutte le competenze specifiche che permetteranno al Professionista del Centro Fitness di distinguersi da qualsiasi altro istruttore o figura operante nel settore.
L’allenamento nel centro fitness rappresenta il denominatore comune di tutti i tipi di sport, professionistici e non; da qui nasce la necessità di contribuire alla crescita di “PROFESSIONISTI DEL CENTRO FITNESS”.
Il Convegno è articolato in una serie di seminari che si svolgono in 11 giornate nei mesi di Maggio e Giugno
Certificazione rilasciata: doppio diploma da Istruttore Sportivo in Body Building/Pesistica e Cultura Fisica riconosciuto Coni
Responsabile Scientifico: Biscarini Andrea
Docenti: Andrea Biscarini, Americo Fusco, Lorenzo Taliento, Angelo Belotti, Roberta Galli, Gianfranco Mastrangelo, Matteo Serafini, Nicolò Famiglietti, Rocco Cavoto, Umberto Panichi. Data: 19/20/21/27/28 maggio 2023 9/10/11/ 17/18 giugno 2023 a Perugia
Programma
ALLENAMENTO PER IL PRINCIPIANTE, PER L’IPERTROFIA E PER IL DIMAGRIMENTO
- – Test di valutazione iniziale
- – Circuito iniziale per uomo e donna
- – Progettazione della prima scheda di allenamento
- – Progettazione dell’allenamento per l’ipertrofia e principali tecniche d’intensità –
- Metodiche di allenamento per il dimagrimento
- – Varie tipologie di circuiti per il dimagrimento
- – Esercitazioni pratiche
BIOMECCANICA DELL’ESERCIZIO FISICO: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
- – Anatomia funzionale integrata dei movimenti articolari e delle azioni muscolari: la chiave per comprendere come potenziare e migliorare l’estensibilità di muscoli e catene muscolari
- – Caratteristiche biomeccaniche dei differenti tipi di esercizio (esercizi mono-articolari e poli-articolari; mono-planari e multi-planari;fondamentali e ausiliari; a catena cinetica aperta e a catena cinetica chiusa; di spinta e di trazione; esercizi preventivi, riabilitativi, di rieducazione funzionale e ri-atletizzazione; esercizi pre-abilitativi, esercizi funzionali ed esercizi sport-specifici.
- – Linee guida internazionali per gli esercizi di forza, ipertrofia, endurance muscolare e potenza.
BIOMECCANICA DELL’ESERCIZIO FISICO:ANALISI, DIMOSTRAZIONE E PRATICA DEGLI ESERCIZI
- – Dimostrazione pratica ed analisi biomeccanica approfondita dei singoli esercizi per i diversi gruppi muscolari con l’utilizzo di pesi liberi, elastici, macchine a leva e a cavi.
PROGETTAZIONE DELLE SCHEDE DI ALLENAMENTO E BIOTIPI COSTITUZIONALI
- – Le diverse tipologie di costituzione
- – Criteri di valutazione dei biotipi costituzionali
- – Organizzazione della scheda di allenamento per le diversetipologie di costituzione
- – Limiti e i vantaggi dell’allenamento per tipologiadi costituzione
- – Evoluzione delle schede di allenamento
- – Esercitazioni pratiche sulla progettazione delle schede di allenamento
NUTRIZIONE E INTEGRAZIONE
- – La nutrizione sportiva: definizione, principi e obiettivi
- – Nutrienti ed idratazione
- – La nutrizione sportiva applicata a specifici tipi di sport
- – Integrazione e supplementi ergogenici
- – Valutazione della composizione corporea
MOBILITÀ ARTICOLARE E ATTIVITA’ DI GRUPPO
- – Concetti di mobilità, flessibilità ed elasticità
- – Analisi, dimostrazione e pratica degli esercizi di mobilità,di stretching e di release mio-fasciale
- – L’attività di gruppo nel centro fitness
- – Pratica della attività di gruppo: circuit training e varianti
- – focus fitness funzionale di gruppo
LA COLONNA VERTEBRALE
- Anatomia della Colonna Vertebrale
- Funzione della Colonna Vertebrale
- Focus sui principali muscoli posturali
- Le principali problematiche del rachide (paramorfismi e dismorfismi)
ALLENAMENTO FUNZIONALE
- – Allenamento funzionale: definizione, principi, metodi, programmazione, progressioni e regressioni.
- – Metodi e tecniche di allenamento a corpo libero
- -Analisi dei piccoli attrezzi per l’esercizio funzionale
- – Metodi e tecniche di allenamento con piccoli attrezzi
- – Esercitazioni pratiche, valutazione e correzione delle tecniche di lavoro
FITNESS ON-LINE: NUOVO STRUMENTO DI PROMOZIONE E LAVORO
- -Strumenti e strategie per valorizzare e promuovere on-line la propria figura professionale
- -Gestione ed ottimizzazione del proprio profilo sui social network
- -Fitness on-line e coaching on-line: una nuova dimensione del mondo lavorativo per il professionista del fitness Pomeriggio
ESAME SCRITTO AL TERMINE DELLE GIORNATE FORMATIVE
Costo del Corso
Per informazioni riguardo il costo mandare un’ e-mail a: info@mspcorsi.it – info@mspumbria.it
Modalità di pagamento
L’iscrizione potrà essere effettuata tramite bonifico bancario. CODICE IBAN PER IL BONIFICO: IT64B0307502200CC8500906891- intestazione conto: MSP Italia-Umbria Banca Generali Private - Via Settevalli 175 N.B. è possibile, una volta effettuato il bonifico (acconto), disdire la prenotazione entro 10 giorni dall'inizio del corso.