LA NOSTRA PROPOSTA DI GINNASTICA PER IL BENESSERE SI BASA SU PRINCIPI FONDAMENTALI: 1. Analisi e individuazione delle alterazioni posturali 2. Individuazione delle cause alla base delle alterazioni posturali e delle relative limitazioni funzionali 3. Progettazione del protocollo di rieducazione e recupero funzionale 4. Specificità dei trattamenti in ambiente terrestre e acquatico 5. Armonizzazione dei due tipi di trattamento
Docente
M° Paolo Violante
Data
23/24 aprile 2022 – Palestra Corpus – Perugia 07/08 maggio 2022 – Piscina Pellini – Perugia
N.B.. è possibile iscriversi ad un solo modulo
Programma
Modulo 1 – GINNASTICA E RECUPERO FUNZIONALE IN PALESTRA -Elementi di anatomia e fisiologia riferiti agli aspetti normali e patologici -Studio della deambulazione -Lo stretching: differenza tra le varie metodiche -Artrite, reumatismo, artrosi -Fattori che condizionano la postura -Alterazione posturali che condizionano la funzionalità -Differenza tra paramorfismi e dimorfismi -La colonna vertebrale le sue alterazioni -Natura ed importanza del portamento:cause e conseguenze dei vizi del portamento -Esercizi ed applicazioni didattico-educative segmentarie e globali ( esercitazione pratica) -Protocolli e schede di allenamento per paramorfismi e dimorfismi ( esercitazione pratica) Nella parte pratica saranno trattati: vari test di valutazione/ scoliosi /iperlordosi/ipercifosi/artrite reumatica/dorso piatto/ protusione ed ernia/scapole alate /coxa vara e valga e problematiche alle ginocchia
Modulo 2 – GINNASTICA E RECUPERO FUNZIONALE IN PISCINA -Caratteristiche della vasca, la SPINTA DI ARCHIMEDE, leggi Della statica e della dinamica dell’ambiente acquatico -Terminologia tecnica in acqua e della ginnastica attiva -Lo scopo dell’esercizio fisico in acqua e le sue caratteristiche -Patologie idro compatibili ed idro resistenti controindicazioni temporanee ed assolute -Illustrazione dei sussidi didattici da usare in vasca -La postura in vasca e la scheda anamnestica dell’utente -Le 5 fasi di un trattamento idro -Elencazione degli attrezzi che creano attrito in acqua -Elencazioni degli esercizi da effettuare in acqua alta e la loro combinazione Nella parte pratica saranno trattati: Il crunch attivo in acqua,scoliosi / ipercifosi / iperlordosi/ coxa vara e valga /piede piatto e problematiche alle ginocchia/ ernia lombare /collo rigido /lussazione alle spalle/ lavoro per gli arti inferiori
L’iscrizione potrà essere effettuata tramite bonifico bancario: i Dati sono: Deutsche Bank via Mario Angeloni Sportello A di Perugia CODICE IBAN PER IL BONIFICO:
L’iscrizione potrà essere effettuata tramite bonifico bancario.
CODICE IBAN PER IL BONIFICO: IT64B0307502200CC8500906891- intestazione conto: MSP Italia-Umbria
Banca Generali Private - Via Settevalli 175
N.B. è possibile, una volta effettuato il bonifico (acconto), disdire la prenotazione entro 10 giorni dall'inizio del corso.
Corso di elevata qualità professionale per diventare Istruttori di 1° livello. Parte teorica online e parte pratica sul campo per rispettare le 42 ore di formazione, come previsto dal Regolamento CONI. Il Corso sarà tenuto da Maestri, Istruttori Federali e Formatori qualificati, con particolare riguardo alla metodologia didattica spagnola e argentina di insegnamento.
MAX 30 PARTECIPANTI Il corso prevede 3 giorni di pratica (IN PRESENZA) e 2 LEZIONI ON DEMAND
Sede
FOLIGNO PRESSO -PANDA PADEL-
Data
3-4-5- GIUGNO 2022
Docenti
Daniele Scopece : Maestro Naz. Padel FIT – Allenatore A.P.A. 2 Li.v.
Francesco Arpaia: Istr. 2 Liv. Padel FIT – Allenatore A.P.A. 2 Liv.
N.B. tutti i partecipanti dovranno essere muniti del super green pass
Programma
PRESENTAZIONE OBIETTIVI CORSO E STAFF TECNICO
PROVA DI GIOCO IN CAMPO ► Riprese video dei colpi base
PROVA PRATICA DI LANCIO DI PALLA DAL CESTO
CONOSCERE LA PROFESSIONE DELL’ISTRUTTORE ► Essere un istruttore: abbigliamento, educazione, strumenti e conoscenze professionali ► Valutazione delle capacità e abilità dell’allievo ► Organizzare una lezione di padel: le fasi
COLPI BASE DEL PADEL ► Volèe di diritto e di rovescio ► Diritto e Rovescio: difesa e contrattacco ► Uscita di parete di Diritto e di Rovescio ► Il servizio ► La risposta al servizio ► Esercitazioni e prove pratiche ► Giochi di allenamento
RISCALDAMENTO E STRETCHING PER IL PADEL
COLPI BASE DEL PADEL ► Uscita di parete diagonale di diritto e di rovescio ► Il Pallonetto ► il gioco lungolinea e diagonale ► Esercitazioni e prove pratiche ► Giochi di allenamento
LA TATTICA BASE DEL PADEL
COLPI BASE DEL PADEL ► Il gioco al volo: le palle alte ► La bandeja ► Il gancio ► Lo smash ► Il recupero del pallonetto lungolinea e diagonale ► Esercitazioni e prove pratiche ► Giochi di allenamento
TEST FINALE TEORIA E ANALISI VIDEO ► Test 20 domande a risposta multipla ► Analisi video degli errori più comuni
PROVE PRATICHE IN CAMPO ► Esercizi pratici utilizzando i colpi allenati ► Correzione degli errori e lancio dal cesto
TEST FINALE DI PRATICA IN CAMPO ► Test finale lancio di palla dal cesto ► Simulazione di una lezione con colpo scelto dallo Staff tecnico
L’iscrizione potrà essere effettuata tramite bonifico bancario.
CODICE IBAN PER IL BONIFICO: IT64B0307502200CC8500906891- intestazione conto: MSP Italia-Umbria
Banca Generali Private - Via Settevalli 175
N.B. è possibile, una volta effettuato il bonifico (acconto), disdire la prenotazione entro 10 giorni dall'inizio del corso.
Il corso si basa principalmente sul mantenimento delle corrette posture, sull’ attivazione della muscolatura addominale, sul mantenimento del Core, sulla respirazione e su tutti i principi del Pilates che ne fanno una disciplina unica.
Docente
Cristiano Lollo
Data
8/9 aprile 2022 Perugia
Programma
1 LIVELLO:
-Definizione
-Cenni e breve storia del pilates
-Principi fondamentali di teoria e pratica
-Studio dei principali distretti anatomici
-Gli esercizi divisi per distretti anatomici
-Studio degli assi e piani di lavoro e loro applicazione all’esercizio, studio degli elementi base di biomeccanica necessari a comprendere l’esecuzione degli esercizi base
-Pre-Mat
-Esercizi preparatori
-Esercizi più complessi che verranno introdotti successivamente ai preparatori
-MAT 1 Teoria
-MAT 1 la pratica dell’esercizio
-Lavoro di gruppo
-Verifica studio sui principi fondamentali
-Apprendimento perfezionamento e pratica di tutti gli esercizi pre-mat e mat 1
-mat 2 la teoria e primi esercizi di avviamento
2 LIVELLO:
-Ripasso mat 1
-Il mat 2-tuta la teoria
-Mat 2-gli esercizi e varie combinazioni di allenamento
-gli esercizi di livello più avanzato
-Studio analitico dei principali attrezzi utilizzati :ring-roller-Bosu-Fit ball-soft Ball
-Mat 3 tutta la teoria
-mat 3 tutta la pratica
-Evoluzione degli esercizi di Mat 1 e Mat 2 e utilizzando i piccoli attrezzi
L’iscrizione potrà essere effettuata tramite bonifico bancario: i Dati sono: Deutsche Bank via Mario Angeloni Sportello A di Perugia CODICE IBAN PER IL BONIFICO:
L’iscrizione potrà essere effettuata tramite bonifico bancario.
CODICE IBAN PER IL BONIFICO: IT64B0307502200CC8500906891- intestazione conto: MSP Italia-Umbria
Banca Generali Private - Via Settevalli 175
N.B. è possibile, una volta effettuato il bonifico (acconto), disdire la prenotazione entro 10 giorni dall'inizio del corso.
Il corso intende affrontare tutte le tematiche base di comune utilizzo nei centri fitness e body building: progettazione di tabelle di allenamento per il principiante e l’evoluto, diversificazione delle schede tenendo conto sia degli obiettivi ma anche delle differenze biotipologie costituzionali di ogni atleta. Il corso è rivolto agli operatori del settore fitness, atleti e appassionati alfine di migliorare competenze, conoscenze e intraprendere il proprio percorso lavorativo. Vi verranno consegnati, oltre alla dispensa via e-mail, la T-shirt (relativa al corso) e il diploma tecnico nazionale Msp Italia riconosciuto dal CONI e accreditato SNaQ, riconosciuto a livello europeo.
L’iscrizione potrà essere effettuata tramite bonifico bancario.
CODICE IBAN PER IL BONIFICO: IT64B0307502200CC8500906891- intestazione conto: MSP Italia-Umbria
Banca Generali Private - Via Settevalli 175
N.B. è possibile, una volta effettuato il bonifico (acconto), disdire la prenotazione entro 10 giorni dall'inizio del corso.
L’iscrizione potrà essere effettuata tramite bonifico bancario.
CODICE IBAN PER IL BONIFICO: IT64B0307502200CC8500906891- intestazione conto: MSP Italia-Umbria
Banca Generali Private - Via Settevalli 175
N.B. è possibile, una volta effettuato il bonifico (acconto), disdire la prenotazione entro 10 giorni dall'inizio del corso.
La Ginnastica Antalgica rappresenta uno strumento importante attraverso cui acquisire competenze specifiche nella gestione di tutte quelle condizioni fisio- patologiche, derivanti da alterazioni di natura posturale quali paramorfismi e dimorfismi. Inoltre, pianificare interventi a carattere motorio in condizioni algiche, come dolori muscolo- articolari dislocati lungo le catene cinetiche, che necessitano di un trattamento mirato e personalizzato, le cui metodiche applicative sono da ritrovarsi nelle tecniche messe in atto dalla ginnastica posturale, correttiva e miorilassante.
Sempre più persone soffrono di dolori dovuti a stati di tensione muscolare, a causa di vizi e atteggiamento posturali scorretti, o per un processo artrosico o per alterazioni morfologiche rachidee. La prima manifestazione del disequilibrio muscolare è il dolore a cui segue l’infiammazione ed a lungo andare la limitazione funzionale.
Con il termine Attività Miofasciali si intende un attività murata ad eliminare o, se non altro, di attenuare il dolore con movimenti adatti a ridare elasticità alle strutture capsulo-legamentose e tono ai muscoli ipovalidi.Si tratta dunque di una ginnastica lenta e di graduale intensità, nella quale l’individuo deve essere considerato nella sua globalità, e attraverso questa Attività deve imparare a percepire (sensazione esterocettiva) e percepirsi (sensazione propriocettiva) nello spazio e nel tempo, in posizione seduta, in decubito prono, supino e in piedi.
Sede: Palestra Futura Evolution-Città della Pieve
Docente: M°Paolo Violante
Programma
Atteggiamenti Gravitari e Controgravitari del nostro corpo
Cosa è il dolore, differenza tra aspecifico e specifico:
Il dolore ed il disagio nel fanciullo e nell’anziano
Le cause dello stress da dolore
Le teorie di Freud circa la possibilità di vivere con il dolore
Il sistema nervoso e sua struttura biofunzionale
La ginnastica come terapia senza controindicazioni
La biomeccanica del nostro corpo abbinata ai distretti fisici dolenti o ipodisponibli;
I deficit motori causati dal dolore acuto o persistente
la palestra in presenza di paramorfismi e dismorfismi e il differente modo di allenarsi
Rapporto fra teoria e pratica in sala fitness
I test piu conosciuti per individuare le carenze muscolo tendinee e articolari
Esercizi pratici e protocolli di lavoro
Costo del Corso
Per informazioni riguardo il costo mandare un’ e-mail a:
L’iscrizione potrà essere effettuata tramite bonifico bancario.
CODICE IBAN PER IL BONIFICO: IT64B0307502200CC8500906891- intestazione conto: MSP Italia-Umbria
Banca Generali Private - Via Settevalli 175
N.B. è possibile, una volta effettuato il bonifico (acconto), disdire la prenotazione entro 10 giorni dall'inizio del corso.
La nostra proposta ginnastica per il benessere si basa su 3 principi fondamentali:
stretching di ogni singolo plesso muscolare ed articolare
lo studio e la individuazione dei difetti posturali
il corretto riallineamento della rima articolare, mediante esercizi di tipo esclusivamente attivo e coordinato.
Alla base di tutto c’è un’ attenta analisi anamnestico-posturale, in cui il cliente viene valutato a partire dalla articolazione temporo-mandibolare, fino alla tibio-tarsica, controllando uno ad uno, tutti i distretti corporei, mediante test pratici di facile attuazione ed utilizzo.
La tabella di allenamento comprende 8/10 esercizi che in un’ora circa, favoriscono l’armonia e lo sviluppo fisiologico del corpo umano, con attenzione particolare per i ragazzi che non hanno ancora terminato la fase di sviluppo (stadio risser 2/3).
Alla formazione frontale-pratica in aula saranno aggiunte dispense di carattere puramente teorico, per completare la formazione base di questo corso.
Data: 23/24 aprile 2022
Sede: Perugia – Palestra Corpus
Docente: M° Paolo Violante
Programma
Attività sportiva, ginnastica finalizzata alla salute: elementi teorici e pratici
Elementi di anatomia e fisiologia riferiti agli aspetti normali e patologici
Le ortesi: cosa sono, quando usarle, come impiegarle in posturologia applicata al fitness
Lo studio della deambulazione
Lo stretching: differenza tra le varie tipologie di stretching maggiormente utilizzate.
Il sonno R.E.M.
Artrite, reumatismo, artrosi
Fattori determinanti che condizionano la postura;
differenza tra paramorfismi e dismorfismi
La colonna vertebrale le sue alterazioni:
Natura ed importanza del portamento: cause e conseguenze dei vizi del portamento
Esercizi ed applicazioni pratiche segmentarie didattico-educative.
Protocolli allenanti-esercizi pratici, schede di allenamento per paramorfismi e dismorfismi
Costo del Corso
Il costo è di 300 euro – per i tesserati 270 euro
Inoltre, agli utenti, sarà consentito in OMAGGIO di partecipare al corso
L’iscrizione potrà essere effettuata tramite bonifico bancario.
CODICE IBAN PER IL BONIFICO: IT64B0307502200CC8500906891- intestazione conto: MSP Italia-Umbria
Banca Generali Private - Via Settevalli 175
N.B. è possibile, una volta effettuato il bonifico (acconto), disdire la prenotazione entro 10 giorni dall'inizio del corso.
il Professionista del centro Fitness è un evento unico nel suo genere. Si svolge una volta all’anno , organizzato da Msp Italia – Umbria e patrocinato dal Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive di Perugia. Le più recenti necessità del settore sono quelle di formare figure professionali capaci di operare a 360°, educare allo sport, trasmettere professionalità e carica emotiva. Il Fitness è sempre più in continua evoluzione e l’obbiettivo principale di quest’evento è quello di fornire tutte le competenze specifiche che permetteranno al Professionista del Centro Fitness di distinguersi da qualsiasi altro istruttore o figura operante nel settore. L’allenamento nel centro fitness rappresenta il denominatore comune di tutti i tipi di sport, professionistici e non; da qui nasce la necessità di contribuire alla crescita di “PROFESSIONISTI DEL CENTRO FITNESS”. Il Convegno è articolato in una serie di seminari che si svolgono in 11 giornate nei mesi di Maggio e Giugno
Certificazione rilasciata: doppio diploma da Istruttore Sportivo in Body Building/Pesistica e Cultura Fisica riconosciuto Coni
Responsabile Scientifico: Biscarini Andrea
Docenti: Andrea Biscarini, Americo Fusco, Lorenzo Taliento, Angelo Belotti, Roberta Galli, Gianfranco Mastrangelo, Matteo Serafini, Nicolò Famiglietti, Rocco Cavoto, Umberto Panichi. Data: 20/21/22 – 27/28/29 maggio 10/11/12-18/19 giugno Perugia
Programma
Venerdì 20 Maggio ALLENAMENTO PER IL PRINCIPIANTE, PER L’IPERTROFIA E PER IL DIMAGRIMENTO
– Test di valutazione iniziale
– Circuito iniziale per uomo e donna
– Progettazione della prima scheda di allenamento
– Progettazione dell’allenamento per l’ipertrofia e principali tecniche d’intensità –
Metodiche di allenamento per il dimagrimento
– Varie tipologie di circuiti per il dimagrimento
– Esercitazioni pratiche
Sabato 21 Maggio BIOMECCANICA DELL’ESERCIZIO FISICO: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
– Anatomia funzionale integrata dei movimenti articolari e delle azioni muscolari: la chiave per comprendere come potenziare e migliorare l’estensibilità di muscoli e catene muscolari
– Caratteristiche biomeccaniche dei differenti tipi di esercizio (esercizi mono-articolari e poli-articolari; mono-planari e multi-planari;fondamentali e ausiliari; a catena cinetica aperta e a catena cinetica chiusa; di spinta e di trazione; esercizi preventivi, riabilitativi, di rieducazione funzionale e ri-atletizzazione; esercizi pre-abilitativi, esercizi funzionali ed esercizi sport-specifici.
– Linee guida internazionali per gli esercizi di forza, ipertrofia, endurance muscolare e potenza.
Domenica 22 Maggio BIOMECCANICA DELL’ESERCIZIO FISICO:ANALISI, DIMOSTRAZIONE E PRATICA DEGLI ESERCIZI
– Dimostrazione pratica ed analisi biomeccanica approfondita dei singoli esercizi per i diversi gruppi muscolari con l’utilizzo di pesi liberi, elastici, macchine a leva e a cavi.
Venerdì 27 Maggio PROGETTAZIONE DELLE SCHEDE DI ALLENAMENTO E BIOTIPI COSTITUZIONALI
– Le diverse tipologie di costituzione
– Criteri di valutazione dei biotipi costituzionali
– Organizzazione della scheda di allenamento per le diversetipologie di costituzione
– Limiti e i vantaggi dell’allenamento per tipologiadi costituzione
– Evoluzione delle schede di allenamento
– Esercitazioni pratiche sulla progettazione delle schede di allenamento
Sabato 28 Maggio ALLENAMENTO DELL’ATLETA AVANZATO
– Valutazione dell’atleta avanzato,identificazione del profilo prestativo egestione degli obbiettivi
– Preparazione atletica perlo sportivo agonista
– Tecniche di allenamento avanzate a carico naturale e con sovrappesi
Domenica 29 Maggio ATTIVITA’ MOTORIA PER PERSONE FRAGILI E PER LA TERZA ETA’
– Determinazione dell’idoneità fisica alla attività motoriaper il soggetto fragile
– Gestione del soggetto fragile nel centro fitness
– Personalizzazione delle strategie motorie
– Attività motoria per la terza età
Venerdì 10 Giugno NUTRIZIONE E INTEGRAZIONE
– La nutrizione sportiva: definizione, principi e obiettivi
– Nutrienti ed idratazione
– La nutrizione sportiva applicata a specifici tipi di sport
– Integrazione e supplementi ergogenici
– Valutazione della composizione corporea
Sabato 11 Giugno MOBILITÀ ARTICOLARE E ATTIVITA’ AEROBICA DI GRUPPO
– Concetti di mobilità, flessibilità ed estensibilità
– Analisi, dimostrazione e pratica degli esercizi di mobilità,di stretching e di release mio-fasciale
– Utilizzo della musica nelle lezioni di tipo aerobico
– Pratica della attività aerobica di gruppo
– focus fitness funzionale
Domenica 12 Giugno VALUTAZIONE E RIEDUCAZIONE POSTURALE
– Postura, atteggiamenti posturali viziati, paramorfismi e dismorfismi
– Valutazione posturale
– Algie più comuni collegate ai problemi posturali
– Tecniche ed esercizi per la correzione delle principali alterazioni posturali paramorfiche
– Possibilità di intervento pratico per il processista del cento fitness
– Progettazione di circuitidi esercizi posturali in palestra
Sabato 18 Giugno ALLENAMENTO FUNZIONALE
– Allenamento funzionale: definizione, principi, metodi, programmazione, progressioni e regressioni.
– Metodi e tecniche di allenamento a corpo libero
-Analisi dei piccoli attrezzi per l’esercizio funzionale
– Metodi e tecniche di allenamento con piccoli attrezzi
– Esercitazioni pratiche, valutazione e correzione delle tecniche di lavoro
Domenica 19 Giugno FITNESS ON-LINE: NUOVO STRUMENTO DI PROMOZIONE E LAVORO / INQUADRAMENTO FISCALE DELL’ISTRUTTORE Mattina
-Strumenti e strategie per valorizzare e promuovere on-line la propria figura professionale
-Gestione ed ottimizzazione del proprio profilo sui social network
-Fitness on-line e coaching on-line: una nuova dimensione del mondo lavorativo per il professionista del fitness Pomeriggio
– Inquadramento fiscale del collaboratore sportivo
-La collaborazione sportiva nei confronti di associazioni e la società sportiva dilettantistica
-Differenza tra istruttore sportivo dilettante e professionista
L’iscrizione potrà essere effettuata tramite bonifico bancario.
CODICE IBAN PER IL BONIFICO: IT64B0307502200CC8500906891- intestazione conto: MSP Italia-Umbria
Banca Generali Private - Via Settevalli 175
N.B. è possibile, una volta effettuato il bonifico (acconto), disdire la prenotazione entro 10 giorni dall'inizio del corso.
Il Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive ha istituito una serie di seminari volti a definire con precisione la figura professionale e gli ambiti di intervento del dottore in Scienze Motorie. Al seminario potranno partecipare gli studenti di Scienze Motorie e Sportive di Perugia. Agli studenti del III anno saranno assegnati 0,5 crediti ADO.
L’iscrizione potrà essere effettuata tramite bonifico bancario utilizzando le informazioni di seguito riportate:
Deutesche Bank via Mario Angeloni
Sportello A di perugia
CODICE IBAN PER IL BONIFICO: IT83o0310403001000000821249- intestazione conto: MSP Italia-Umbria
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.