admin

ISTRUTTORE BODY BUILDING – BASIC

Caratteristiche del corso

Il corso intende affrontare tutte le tematiche base di comune utilizzo nei centri fitness e body building: progettazione di tabelle di allenamento per il principiante e l’evoluto, diversificazione delle schede tenendo conto sia degli obiettivi ma anche delle differenze biotipologie costituzionali di ogni atleta.
Il corso è rivolto agli operatori del settore fitness, atleti e appassionati alfine di migliorare competenze, conoscenze e intraprendere il proprio percorso lavorativo.
Vi verranno consegnati, oltre alla dispensa via e-mail, la T-shirt (relativa al corso) e il diploma tecnico nazionale Msp Italia riconosciuto dal CONI e accreditato SNaQ, riconosciuto a livello europeo.

Sede e Data: Perugia 17/18/19/25/26 Maggio 2024

Programma

Responsabile scientifico: Prof. Andrea Biscarini

Docenti: Fusco Americo, Andrea Biscarini /Roberta Galli

ALLENAMENTO PER IL PRINCIPIANTE, PER L’IPERTROFIA E PER IL DIMAGRIMENTO

  • Test di valutazione iniziale
  • Circuito iniziale per uomo e donna
  • Progettazione della prima scheda di allenamento
  • Progettazione dell’allenamento per l’ipertrofia e principali tecniche d’intensità –
  • Metodiche di allenamento per il dimagrimento
  • Varie tipologie di circuiti per il dimagrimento
  • Esercitazioni pratiche

PROGETTAZIONE DELLE SCHEDE DI ALLENAMENTO E BIOTIPI COSTITUZIONALI

  • Le diverse tipologie di costituzione
  • Criteri di valutazione dei biotipi costituzionali
  • Organizzazione della scheda di allenamento per le diversetipologie di costituzione
  • Limiti e i vantaggi dell’allenamento per tipologiadi costituzione
  • Evoluzione delle schede di allenamento
  • Esercitazioni pratiche sulla progettazione delle schede di allenamento

BIOMECCANICA DELL’ESERCIZIO FISICO: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

  • Anatomia funzionale integrata dei movimenti articolari e delle azioni muscolari: la chiave per comprendere come potenziare e migliorare l’estensibilità di muscoli e catene muscolari
  • Caratteristiche biomeccaniche dei differenti tipi di esercizio (esercizi mono-articolari e poli-articolari; mono-planari e multi-planari;fondamentali e ausiliari; a catena cinetica aperta e a catena cinetica chiusa; di spinta e di trazione; esercizi preventivi, riabilitativi, di rieducazione funzionale e ri-atletizzazione; esercizi pre-abilitativi, esercizi funzionali ed esercizi sport-specifici.
  • Linee guida internazionali per gli esercizi di forza, ipertrofia, endurance muscolare e potenza.

BIOMECCANICA DELL’ESERCIZIO FISICO:ANALISI, DIMOSTRAZIONE E PRATICA DEGLI ESERCIZI

  • Dimostrazione pratica ed analisi biomeccanica approfondita dei singoli esercizi per i diversi gruppi muscolari con l’utilizzo di pesi liberi, elastici, macchine a leva e a cavi.

STRETCHING E MOBILITÀ ARTICOLARE 

  • Concetti di mobilità, flessibilità ed elasticità
  • Analisi, dimostrazione e pratica degli esercizi di mobilità, stretching e release mio-fasciale

Per informazioni riguardo il costo mandare un’ e-mail a: info@mspcorsi.it – info@mspumbria.it oppure compilare il form sottostante

SCARICA MODULO DI ISCRIZIONE

Modalità di pagamento
L’iscrizione potrà essere effettuata tramite bonifico bancario.
CODICE IBAN PER IL BONIFICO: IT64B0307502200CC8500906891- intestazione conto: MSP Italia-Umbria
Banca Generali Private - Via Settevalli 175
N.B. è possibile, una volta effettuato il bonifico (acconto), disdire la prenotazione entro 10 giorni dall'inizio del corso.

Richiedi informazioni:



    PADEL PHYSICAL COACH

    CARATTERISTICHE DEL CORSO: il corso analizzerà le tematiche ricorrenti nella preparazione atletica del gioco del PADEL. Il corso si compone di tre moduli: 1) PREVENTION TRAINING, 2)SKILL TRAINING, 3)MUSCLE TRAINING.

    1. PREVENTION TRAINING: tratterà la decompressione nel quotidiano e tutti gli esercizi a corpo libero e con piccoli attrezzi, l’equilibrio posturale per la prevenzione dei traumi e degli infortuni muscolo scheletrici.
    2. SKILL TRAINING: valutazione e stimolazione delle abilità motorie utili e fondamentali per aumentare la performance e la gestualità sportiva del gioco del Padel.
    3. MUSCLE TRAINING: analisi delle varie componenti della forza, del modello prestato e dei test funzionali per aumentare la performance a livello fisico-atletico nel gioco del Padel. Il Corso è riservato a ISTRUTTORI, PREPARATORI ATLETICI, PERSONAL TRAINER e TECNICI di Primo Livello MSP (Padel, Cultura Fisica, Ginnastica, Body Building).
      • PROGRAMMA:
      • MODULO I : PREVENTION TRAINING :Decompressione del quotidiano: Test e valutazione -Le catene cinetiche (Cenni) L’importanza della corretta postura nel gioco del padel: come gestire al meglio l’azione muscolare tramite semplice esercizi di postura funzionale.-FUNCTIONAL MOVEMENTS: esercizi a corpo libero in palestra e sul campo.-Tools Training: la prevenzione con i piccoli attrezzi.
      • MODULO II: SKILL TRAINING: Le capacità coordinative generali nel Padel: schemi motori del movimento di base ed applicazioni al gioco del Padel.-Le capacità coordinative speciali nel Padel: capacità di combinazione, capacità di differenziazione, capacità di equilibrio, capacità di orientamento spaziale-temporale, capacità di ritmizzazione, capacità di reazione (la velocità di gioco), capacità di trasformazione, coordinazione oculo-manuale ( teoria e pratica in campo in palestra)- Lateralità nel Padel: the WALL- Sviluppo delle capacità motorie percettive.-Abilità: Pala Skills-balance- Feet agility (Esercitazioni in campo)
      • MODULO III : MUSCLE TRAINING:Tipologia di Sport.-Il modello prestativo: il modello funzionale e il modello fisiologico.-Capacità condizionali nel gioco del Padel: forza veloce, forza reattiva-elastica, resistenza alla forza veloce, resistenza alla forza, rapidità, resistenza alla rapidità.-Metodi, mezzi e cenni di periodizzazione.-Caratteristiche fisiologiche del giocatore di Padel.-Sistemi energetici coinvolti.-Test specifici per la valutazione atletica.-Esercitazioni pratiche in palestra.-Docenti: Docenti Nazionali MSP
    4. DATE: marzo 2023
    5. Costo: info@mspumbria.it

      Il Corso è riservato a ISTRUTTORI, PREPARATORI ATLETICI, PERSONAL TRAINER e TECNICI di Primo Livello MSP (Padel, Cultura Fisica, Ginnastica, Body Building).

      PROGRAMMA:

      MODULO I : PREVENTION TRAINING

      • Decompressione del quotidiano: Test e valutazione
      • Le catene cinetiche (Cenni)
      • L’importanza della corretta postura nel gioco del padel: come gestire al meglio l’azione muscolare tramite semplice esercizi di postura funzionale.
      • FUNCTIONAL MOVEMENTS: esercizi a corpo libero in palestra e sul campo.
      • Tools Training: la prevenzione con i piccoli attrezzi.

      MODULO II: SKILL TRAINING

      • Le capacità coordinative generali nel Padel: schemi motori del movimento di base ed applicazioni al gioco del Padel.
      • Le capacità coordinative speciali nel Padel: capacità di combinazione, capacità di differenziazione, capacità di equilibrio, capacità di orientamento spaziale-temporale, capacità di ritmizzazione, capacità di reazione (la velocità di gioco), capacità di trasformazione, coordinazione oculo-manuale ( teoria e pratica in campo in palestra)
      • Lateralità nel Padel: the WALL
      • Sviluppo delle capacità motorie percettive.
      • Abilità: Pala Skills-balance- Feet agility (Esercitazioni in campo)

      MODULO III : MUSCLE TRAINING

      • Tipologia di Sport.
      • Il modello prestativo: il modello funzionale e il modello fisiologico.
      • Capacità condizionali nel gioco del Padel: forza veloce, forza reattiva-elastica, resistenza alla forza veloce, resistenza alla forza, rapidità, resistenza alla rapidità.
      • Metodi, mezzi e cenni di periodizzazione.
      • Caratteristiche fisiologiche del giocatore di Padel.
      • Sistemi energetici coinvolti.
      • Test specifici per la valutazione atletica.
      • Esercitazioni pratiche in palestra.

      Docenti: Docenti Nazionali MSP

      DATE: marzo 2023

      Costo: info@mspumbria.it

      Modalità di pagamento

      L’iscrizione potrà essere effettuata tramite bonifico bancario. CODICE IBAN PER IL BONIFICO: IT64B0307502200CC8500906891- intestazione conto: MSP Italia-Umbria Banca Generali Private – Via Settevalli 175 N.B. è possibile, una volta effettuato il bonifico (acconto), disdire la prenotazione entro 10 giorni dall’inizio del corso.

      Richiedi informazioni:



        SEGUICI ANCHE SU YOUTUBE

        Oggi puoi trovarci su YouTube oltre che su Facebook!

        Rotocalco settimanale a cura di MSP Italia-Umbria
        Conduce: Fabio Meattelli
        Con la partecipazione di Gianfranco Mastrangelo, Presidente MSP Umbria

        INTEGRAZIONE E ALIMENTAZIONE – 1° Modulo

        Caratteristiche del Corso

        L’utilità del corso è quella di fornire nozioni sia dal punto di vista teorico e sia dal punto di vista pratico riguardo l’utilizzo di integratori e alimentazione nelle biotipologie costituzionali.

        Data e Sede: 10 giugno – Perugia

        Docente

        Dott. Matteo Serafini

        Programma

        • 1 Cos’è la nutrizione sportiva 

        1.1 Principi della nutrizione sportiva
        1.2 Obiettivi della nutrizione sportiva

        • 2 I nutrienti

        2.1 Macronutrienti: i carboidrati
        2.2 Macronutrienti: i grassi
        2.3 Macronutrienti: le proteine
        2.4 Micronutrienti: le vitamine
        2.5 Micronutrienti: i minerali

        • 3 idratazione
        • 4 Nutrizione sportiva applicata ai vari tipi di sport

        4.1 Sport di Endurance ed Ultra-Endurance
        4.2 Sport di Media Distanza
        4.3 Sport di Potenza e Sprint
        4.4 Resistance Training
        4.5 Strategie di Dimagrimento e Ricomposizione corporea

        • 5 Integrazione e supplementi ergogenici 

        5.1 Integratori e supplementi ergogenici con effetto immediato o acuto
        5.2 Integratori e supplementi ergogenici con effetto cronico

        • 6 Digiuno intermittente
        • 7 Nutrizione sportivi per vegani e vegetariani 
        • 8 Valutazione composizione corporea

        8.1 BMI
        8.2 Circonferenze corporee
        8.3 Plicometria
        8.4 BIA

        Segreteria scientifica e organizzativa

        Responsabile Scientifico: Prof. Andrea Biscarini

        Costo del Corso

        Per informazioni riguardo il costo mandare un’ e-mail a:
        info@mspcorsi.it
        info@mspumbria.it

        SCARICA MODULO DI ISCRIZIONE

        Modalità di pagamento
        L’iscrizione potrà essere effettuata tramite bonifico bancario.
        CODICE IBAN PER IL BONIFICO: IT64B0307502200CC8500906891- intestazione conto: MSP Italia-Umbria
        Banca Generali Private - Via Settevalli 175
        N.B. è possibile, una volta effettuato il bonifico (acconto), disdire la prenotazione entro 10 giorni dall'inizio del corso.

        Richiedi informazioni:



          Notizia 2

          Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aenean id tellus quis risus vulputate sodales ut vitae tortor. Proin sed justo sit amet erat vestibulum lacinia ac et ex. Donec tristique eros sed nulla efficitur, sit amet placerat enim eleifend. Curabitur scelerisque mauris erat, ac sagittis ligula tristique at. Donec at lectus in augue ultrices faucibus. Vivamus et dolor eget nulla venenatis tincidunt. Nunc sed pharetra ligula, et elementum eros. Phasellus nec sollicitudin dolor. Nullam scelerisque est ipsum, semper sollicitudin sapien ultricies vel. Donec luctus sed nulla eget ornare. Donec id arcu purus. Aenean tempor arcu turpis, in tristique augue blandit vel. Curabitur blandit, tellus in luctus dignissim, purus erat ultricies elit, eget interdum erat ipsum sit amet nulla. Vestibulum nec accumsan odio, aliquam interdum leo. Vestibulum in varius tellus. Donec id fringilla neque.

          Notizia 1

          COLLABORATORI SPORTIVI, INDENNITÀ, AL VIA LE DOMANDE DAL 2 NOVEMBRE

          Con il Decreto del Presidente della Repubblica del 24 Ottobre 2020 è stata definita la sospensione delle attività sportive dilettantistiche svolte presso palestre, centri e impianti sportivi.

          Una doccia fredda attesa ma che speravamo non arrivasse.

          Il successivo 28 ottobre 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge n. 137, che individua le modalità di presentazione delle domande per il riconoscimento dell’indennità prevista dall’articolo 98 del decreto-legge 19 maggio 2020, n.34) per il mese di Novembre 2020, in favore dei collaboratori sportivi.

          Contributi a fondo perduto per ASD/SSD: la guida

          Il Decreto Ristoro ha previsto per le ASD/SSD dei contributi a fondo perduto per via dell’emergenza sanitaria che ha costretto molti impianti sportivi, tra cui palestre e piscine, a chiudere. Riassumiamo di seguito le misure prese e stanziate:

          DIPARTIMENTO SPORT:

          Il Dipartimento Sport ha previsto due forme di contributi per le ASD/SSD. La prima finestra è riservata a coloro che hanno un contratto di locazione registrato all’Agenzia delle Entrate mentre la seconda finestra è riservata alle ASD/SSD che non sono titolari di un contratto di locazione registrato. Leggi le FAQ relative al Bonus Locazione al seguente LINK

          Modalità di richiesta:

          1.a finestra – A partire dalle ore 10 del giorno 10 novembre e fino alle ore 14 del 17 novembre le SSD e ASD titolari di un contratto di locazione potranno collegarsi al sito www.sport.governo.it per presentare istanza di rimborso per le spese di affitto, e per un contributo per le spese di utenze e eventuali costi sostenuti per le sanificazioni.
          Chi ha già ricevuto il fondo perduto la scorsa volta NON deve ripresentare la domanda perché riceverà automaticamente, sul conto corrente dell’associazione/società, il 200% di quanto percepito nella prima sessione.

          Come presentare la domanda? Cliccando su questo LINK si accede alla piattaforma preparata dal Dipartimento Sport

          I criteri di presentazione, relativi alla 1.a finestra, sono visualizzabili al seguente LINK 

          2.a finestra – A partire dal 17 novembre, le ASD/SSD NON titolari di un contratto di locazione, potranno presentare la propria domanda sempre sulla stessa piattaforma preparata dal Dipartimento Sport.
          Chi ha già ricevuto il fondo perduto la scorsa volta NON deve ripresentare la domanda perché perché riceverà automaticamente, sul conto corrente dell’associazione/società, il 200% di quanto percepito nella prima sessione.
          Per la 2.a finestra, il Dipartimento Sport erogherà un contributo secco di € 1.600 (sia per le nuove domande che per le vecchie domande)

          Per entrambe le finestre, è stata attivata una mail di assistenza: fondoperduto@sportgov.it

          AGENZIA DELLE ENTRATE:

          L’Agenzia delle Entrate comunica di aver iniziato i pagamenti dei contributi a fondo perduto previsti dal Decreto Ristoro. A beneficiarne, anche le strutture sportive con codice Ateco e titolari di Partita Iva. Leggi il Comunicato ufficiale del 7 novembre 2020 

          Nel Decreto Ristori Bis, sono stati inseriti i codici Ateco mancanti (85.52.01, 85.51.00, 96.09.09): chi aveva già ricevuto il fondo perduto dal MISE riceverà il doppio (bonifico dall’Agenzia delle Entrate). Chi non aveva fatto domanda, e in possesso di Partita IVA, potrà rifare, come specificato dal Ministro Spadafora in diretta, la domanda prossimamente.