Caratteristiche del Corso
In questo corso tratteremo le tecniche base di ginnastica rieducativa in acqua (passiva) e successiva conversione dalla passiva all’attiva
Data: 08/09 aprile Modulo 1 07/08 maggio Modulo 2
Sede: Perugia – Piscina Pellini
Docente: M° Paolo Violante
Programma
MODULO 1:
LE BASI E LA GINNASTICA PASSIVA
-Differenze fra tipologie di patologie trattabili in vasca
-Lo scopo dell’esercizio fisico e sue caratteristiche
-La diminuzione della forza di gravità
-Malattie idro compatibili ed idro resistenti controindicazioni temporanee ed assolute
-La temperatura della vasca
-Le leggi dell’acqua
-Il principio di Archimede
-Illustrazione dei sussidi didattici da usare in vasca
-La postura in vasca
-La scheda anamnestica dell’utente
-Le 5 fasi di un trattamento idro
-Parte pratica in vasca per la testa- dolori alla nuca-sinusite-emicranie idro compatibili
-Parte pratica in vasca per tratto cervicale-artrosi e colpi di frusta
-Parte pratica in vasca per Trapezio-problemi di tensione-rigidità-somatizzazione stressogena
-Pratica in vasca per le spalle-tendini e lussazioni
-Parte pratica in vasca per gomiti-epicondiliti-recupero funzionale post gess
-Parte pratica in vasca per scapole alate
-Parte pratica in vasca per ipercifosi del tratto dorsale
-Parte pratica in vasca iperlordosi del tratto lombare
-Parte pratica in vasca per protusioni/ernia lombare
MODULO 2:
TRASFORMAZIONE DEGLI ESERCIZI IN GINNASTICA ATTIVA
-I principali fondamentali di tale metodologia
-Terminologia tecnica in acqua della ginnastica attiva
-Le leggi della dinamica
-Elencazione degli attrezzi che creano attrito in acqua
-Elencazioni degli esercizi della dispensa da effettuare in acqua alta
-Il retto addominale in acqua e tecnica pratica per la sua corretta stimolazione
-Il crunch attivo in acqua
-Il lavoro per gli arti inferiori
-Similitudine fra esercizi della dispensa da fare in vasca alta e alcuni riferimenti a gesti sportivi
-Pratica attiva in vasca delle patologie idrocompatibili del primo livello ma effettuate attivamente
-Parte pratica per scoliosi
-Parte pratica per ipercifosi
-Parte pratica per iperlordosi
-Parte pratica per coxa vara e valga
-Parte pratica per piede piatto
-parte pratica per problematiche alle ginocchia
-Parte pratica per ernia lombare
-Parte pratica per collo rigido
-Parte pratica per lussazione alle spalleMODULO 1:
LE BASI E LA GINNASTICA PASSIVA
-Differenze fra tipologie di patologie trattabili in vasca
-Lo scopo dell’esercizio fisico e sue caratteristiche
-La diminuzione della forza di gravità
-Malattie idro compatibili ed idro resistenti controindicazioni temporanee ed assolute
-La temperatura della vasca
-Le leggi dell’acqua
-Il principio di Archimede
-Illustrazione dei sussidi didattici da usare in vasca
-La postura in vasca
-La scheda anamnestica dell’utente
-Le 5 fasi di un trattamento idro
-Parte pratica in vasca per la testa- dolori alla nuca-sinusite-emicranie idro compatibili
-Parte pratica in vasca per tratto cervicale-artrosi e colpi di frusta
-Parte pratica in vasca per Trapezio-problemi di tensione-rigidità-somatizzazione stressogena
-Pratica in vasca per le spalle-tendini e lussazioni
-Parte pratica in vasca per gomiti-epicondiliti-recupero funzionale post gess
-Parte pratica in vasca per scapole alate
-Parte pratica in vasca per ipercifosi del tratto dorsale
-Parte pratica in vasca iperlordosi del tratto lombare
-Parte pratica in vasca per protusioni/ernia lombare
MODULO 2:
TRASFORMAZIONE DEGLI ESERCIZI IN GINNASTICA ATTIVA
-I principali fondamentali di tale metodologia
-Terminologia tecnica in acqua della ginnastica attiva
-Le leggi della dinamica
-Elencazione degli attrezzi che creano attrito in acqua
-Elencazioni degli esercizi della dispensa da effettuare in acqua alta
-Il retto addominale in acqua e tecnica pratica per la sua corretta stimolazione
-Il crunch attivo in acqua
-Il lavoro per gli arti inferiori
-Similitudine fra esercizi della dispensa da fare in vasca alta e alcuni riferimenti a gesti sportivi
-Pratica attiva in vasca delle patologie idrocompatibili del primo livello ma effettuate attivamente
-Parte pratica per scoliosi
-Parte pratica per ipercifosi
-Parte pratica per iperlordosi
-Parte pratica per coxa vara e valga
-Parte pratica per piede piatto
-parte pratica per problematiche alle ginocchia
-Parte pratica per ernia lombare
-Parte pratica per collo rigido
-Parte pratica per lussazione alle spalle
Costo del Corso
Per informazioni riguardo il costo mandare un’ e-mail a:
info@mspcorsi.it
info@mspumbria.it
Modalità di pagamento
L’iscrizione potrà essere effettuata tramite bonifico bancario. CODICE IBAN PER IL BONIFICO: IT64B0307502200CC8500906891- intestazione conto: MSP Italia-Umbria Banca Generali Private - Via Settevalli 175 N.B. è possibile, una volta effettuato il bonifico (acconto), disdire la prenotazione entro 10 giorni dall'inizio del corso.